Le nuove cifre di Malwarebytes
Android Malware +151%: Allarme Globale evidenzia l’impennata senza precedenti delle minacce mobile, esplose del 151% nei primi sei mesi del 2025. Un titolo che suona come un monito: Android Malware +151%: Allarme Globale invita utenti e aziende a scoprire cause, varianti e strategie di difesa.

I ricercatori di Malwarebytes hanno registrato un 151% di incremento delle minacce Android tra gennaio e giugno 2025. Un fenomeno che coinvolge milioni di dispositivi, trasformando smartphone e tablet in potenziali bersagli per cybercriminali.
Tipologie di malware in crescita
Tra le varianti più diffuse spiccano gli spyware (+147%), gli SMS trojan (+692%) e i trojan bancari. Android Malware +151%: Allarme Globale mette in luce come ogni categoria contribuisca allo scenario di rischio.
Smishing e frodi via SMS
Lo smishing (phishing via SMS) registra picchi tra marzo e aprile 2025, in coincidenza con la stagione delle dichiarazioni fiscali negli Stati Uniti. I malware sfruttano l’intelligenza artificiale per rendere gli SMS privi di errori e sempre più ingannevoli.
Spyware: sorveglianza nascosta
Gli spyware si fanno strada in app apparentemente innocue, collezionano posizioni, messaggi, registrano audio e intercettano foto. Android Malware +151%: Allarme Globale evidenzia come il 147% di incremento derivi da tool di sorveglianza user-friendly.
Trojan bancari e app clonate
I trojan bancari, spesso nascosti in app contraffatte sul Play Store, rubano credenziali e codici OTP, intercettando transazioni finanziarie. Android Malware +151%: Allarme Globale riporta casi di banche internazionali colpite.
Dispositivi non aggiornati a rischio
Milioni di smartphone Android abbandonati dai produttori non ricevono più patch di sicurezza. Tablet, Android TV box cinesi e modelli datati sono terreno fertile per malware preinstallati.
Tabella: Crescita delle minacce Android
Tipologia Malware | Var. Gen-Giu 2025 | Descrizione breve |
---|---|---|
Spyware | +147% | Raccoglie dati personali e attività utente |
SMS Trojan | +692% | Frodi via SMS, link malevoli |
Trojan Bancari | +85% | Clona app finanziarie per furto credenziali |
Phishing PDF | +120% | Documenti PDF con link a siti fasulli |
Phishing tramite PDF
I PDF malevoli hanno segnato un +120%: email e messaggi con allegati contengono link a siti di phishing identici a portali ufficiali.
Consigli di sicurezza essenziali
Malwarebytes raccomanda di installare sempre gli aggiornamenti, evitare il sideloading di app e prestare attenzione ai permessi, soprattutto ai servizi di accessibilità.
Tabella: Buone pratiche di difesa
Azione consigliata | Vantaggio |
Aggiornamenti tempestivi | Chiude le vulnerabilità note |
Installazione solo da Store | Riduce il rischio di APK malevoli |
Controllo permessi | Limita accessi non necessari |
Antivirus affidabile | Rileva e blocca minacce in tempo |
L’impatto sui consumatori
Gli utenti rischiano furto di identità, perdita di dati privati e danni finanziari. Android Malware +151%: Allarme Globale sottolinea la vulnerabilità dei sistemi mobile.
E-commerce e acquisti truffa
I malware possono intercettare e alterare transazioni e-commerce, cambiando prezzi o reindirizzando pagamenti a conti fraudolenti.
Le minacce future
Con l’AI a supporto dei criminali, gli attacchi diventeranno sempre più personalizzati e difficili da individuare, rendendo critico il monitoraggio costante.
Conclusioni e raccomandazioni
Android Malware +151%: Allarme Globale invita a non sottovalutare il fenomeno: proteggi il tuo dispositivo, mantieni backup regolari e segui le linee guida ufficiali.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.