Firefox 138: Sicurezza e Prestazioni rappresenta un aggiornamento di rilievo per tutti gli utenti del browser di casa Mozilla. In questo articolo approfondiremo le novità più importanti introdotte dalla nuova release, analizzando miglioramenti, ottimizzazioni e nuove funzionalità tecniche. Scopriremo come Firefox 138 migliori la sicurezza, estenda il supporto TLS sui dispositivi Android e perfezioni l’esperienza di navigazione su desktop e mobile.

Introduzione alle novità
Con il rilascio di Firefox 138: Sicurezza e Prestazioni, Mozilla conferma il proprio impegno nel garantire aggiornamenti costanti e mirati. Il browser, sviluppato da Mozilla Foundation, continua a trasformarsi in un’applicazione capace di coniugare sicurezza avanzata e fluidità di utilizzo. Questo aggiornamento si concentra su protocolli di cifratura, compatibilità con web app e miglioramenti del motore di rendering, ponendo le basi per un’esperienza di navigazione senza compromessi.
Supporto TLS client su Android
Una delle novità cardine di Firefox 138 è l’introduzione del pieno supporto TLS per i certificati client su Android. Fino alla versione precedente, per autenticazioni TLS avanzate era necessario ricorrere al desktop. Ora, i dispositivi mobili beneficiano di un’infrastruttura sicura che include la gestione nativa di certificati e la verifica dell’autenticazione direttamente dall’app, senza passaggi intermedi. Ciò si traduce in transazioni cifrate più rapide e nella riduzione dei punti di vulnerabilità.
Caratteristica | Versione Precedente | Firefox 138 |
---|---|---|
Supporto TLS client | Limitato desktop | Completo Android |
Gestione certificati | Manuale | Automatica |
Verifica autenticazione | Non disponibile | End-to-end |
Miglioramenti modalità desktop tablet
Gli utenti che navigano da tablet riconosceranno in Firefox 138 un browser in grado di adattare automaticamente lo user-agent alla versione desktop, evitando layout pensati per schermi di smartphone. La funzionalità, attiva di default, può essere disattivata nelle impostazioni del sito, offrendo pieno controllo sulla resa grafica. Questo aggiornamento garantisce un’interfaccia più pulita, con barre degli strumenti nascoste dinamicamente e pulsanti contestuali ottimizzati per gesti touch su schermi di grandi dimensioni.
Ottimizzazioni dell’esperienza utente
L’esperienza di navigazione riceve numerose attenzioni: le operazioni di copia degli URL in background su macOS e Linux avvengono senza cambio di scheda, mentre su Android il prefetching delle risorse consente tempi di caricamento inferiori. Le modifiche al motore di rendering offrono prestazioni superiori nell’esecuzione di script e nel layout delle pagine complesse. Inoltre, la privacy degli utenti è tutelata con un nuovo sistema di blocco intelligente dei tracker, riducendo il numero di richieste di terze parti.
Piattaforma | Tempo di caricamento | Consumo RAM medio |
---|---|---|
Firefox 137 | 1,2 s | 350 MB |
Firefox 138 | 0,9 s | 300 MB |
Nuovo menu Fluent Design su Windows
Su Windows 11 prende vita un menu ridisegnato secondo i principi del Fluent Design, con traslucenze acriliche e transizioni morbide che richiamano le applicazioni native. I pulsanti e i menu a discesa si integrano perfettamente con l’ecosistema Microsoft, rendendo la navigazione del browser un’esperienza coerente e moderna. L’impatto grafico è bilanciato da un codice ottimizzato che non incide negativamente sulle risorse di sistema.
Condivisione file e URL su Android
La sezione Download su Android è stata arricchita da opzioni di condivisione diretta: basta toccare l’icona relativa per inviare il file scaricato o il relativo URL via app esterne, senza passaggi intermedi. Il sistema di permessi beneficia di un rinnovato controllo sulla gestione della privacy, consentendo di definire quali app possono accedere alle cartelle di download e quali no.
Controllo contrasto e accessibilità
Per utenti con esigenze visive è stato unificato il controllo del contrasto in un unico pannello, semplificando la scelta tra modalità chiara, scura o ad alto contrasto. L’accessibilità rispetta le linee guida WCAG: elementi interattivi e testi si adattano alle esigenze di lettura, mentre le scorciatoie da tastiera permettono di navigare senza mouse. Le impostazioni di configurazione possono essere esportate e importate, così da replicare rapidamente un ambiente personalizzato su più dispositivi.
Autocompletamento moduli ottimizzato
Il sistema di autocompletamento ora gestisce i moduli online in modo dinamico: campi aggiuntivi compaiono solo dopo la selezione di paese o tipo di carta, riducendo errori di compilazione. Il supporto ai più recenti standard JS e CSS migliora la compatibilità con form complessi basati su framework moderni, offrendo suggerimenti intelligenti per nomi, indirizzi e dati di pagamento.
Prestazioni e ottimizzazione motore
Il motore di rendering Quantum è stato ulteriormente affinato: l’ottimizzazione della pipeline grafica e la parallelizzazione dei processi di layout riducono i tempi di risposta. I test di benchmark dimostrano un miglioramento medio del 15% nelle operazioni di scrolling e rendering di animazioni complesse, garantendo una navigazione fluida anche su pagine web particolarmente pesanti.
Compatibilità e rilascio ufficiale
Firefox 138 è ora disponibile in versione stabile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS. Sul sito ufficiale Mozilla si trovano i pacchetti di rilascio dedicati e le note di versione complete. Grazie all’estesa compatibilità con estensioni storiche e nuove API, il browser si conferma uno degli strumenti più flessibili per sviluppatori e utenti finali.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.