Il presente articolo tecnico approfondisce in dettaglio l’ultima release dell’aggiornamento v77 di Horizon OS, focalizzandosi sulla nuova funzionalità Foto 3D su Instagram, nonché sugli altri miglioramenti introdotti per i visori Meta Quest 2, 3, 3S e Pro. Scopriremo come gli algoritmi di conversione automatica consentano una visione immersiva e quali siano i requisiti di sistema, il funzionamento di Navigator e le novità riguardanti l’audio spaziale, il text-to-speech, il supporto Bluetooth Low Energy Audio, e l’integrazione di Link, casting e desktop remoto.

Foto 3D Instagram con Meta Quest
Panoramica dell’aggiornamento v77
L’aggiornamento v77 di Horizon OS è stato reso disponibile in modalità test per un numero limitato di utenti dotati di visori Meta Quest 2, 3, 3S e Pro. Questa versione introduce la funzionalità di visualizzazione di Foto 3D su Instagram, affiancata dal nuovo hub Navigator e da numerosi miglioramenti di sistema. L’obiettivo primario è potenziare l’esperienza immersiva, sfruttando al massimo CPU e GPU integrate, oltre a garantire un’usabilità fluida e personalizzabile.
Requisiti di sistema e compatibilità
Per abilitare la funzione di conversione delle Foto in 3D, è necessario disporre della seguente configurazione minima:
Dispositivo | CPU | GPU | RAM | Risoluzione massima supportata |
---|---|---|---|---|
Quest 2 | Qualcomm Snapdragon | Adreno 650 | 6 GB | 1832×1920 per occhio |
Quest 3 | Qualcomm Snapdragon | Adreno 735 | 8 GB | 2064×2208 per occhio |
Quest 3S | Qualcomm Snapdragon | Adreno 735 | 8 GB | 2064×2208 per occhio |
Quest Pro | Qualcomm Snapdragon | Adreno 735 | 12 GB | 1800×1920 per occhio |
Tali requisiti garantiscono che gli algoritmi di profondità possano elaborare le immagini in tempo reale, offrendo una resa fedele e senza artefatti visivi.
Meccanismo di conversione delle foto 3D
Il cuore della nuova esperienza risiede nei modelli di intelligenza artificiale sviluppati da Meta, in grado di stimare la profondità della scena a partire da una foto bidimensionale. Il processo si articola in tre fasi principali:
- Acquisizione pixel by pixel della foto originale.
- Analisi tramite reti neurali per la generazione della mappa di disparità.
- Rendering stereoscopico adattivo per il visore, che sfrutta la parallasse per simulare la profondità.
Grazie a questa architettura a più livelli, anche immagini complesse con molteplici soggetti e dettagli vengono gestite con un’elevata precisione.
Esperienza utente con le Foto 3D su Instagram
Una volta installato l’aggiornamento, gli utenti abilitati vedranno l’icona 3D accanto alle foto nel feed di Instagram. Indossando il visore, sarà possibile ruotare leggermente la testa per percepire l’effetto di profondità, con un rendering stereo che si adatta automaticamente ai movimenti. L’interfaccia mantiene gli elementi familiari dell’app mobile, integrando nuove gesture:
- Scroll del feed VR tramite controllo puntatore.
- Selezione delle storie con un rapido gesto del polso.
- Zoom dinamico con pinch virtuale.
Introduzione a Navigator
Il nuovo hub Navigator si attiva premendo il pulsante Meta o Oculus sul controller destro. L’interfaccia mostra:
- Le app utilizzate di recente.
- Azioni rapide personalizzabili.
- Funzioni di sistema, come regolazione del volume e luminosità.
È possibile “pinnare” fino a 10 applicazioni nella libreria per un accesso immediato, migliorando notevolmente il workflow in ambienti VR.
Personalizzazione e libreria app
La libreria di Navigator supporta diverse modalità di visualizzazione: griglia, elenco e vista a mappa. Ogni icona può essere spostata o rimossa tramite drag & drop, mentre le azioni rapide offrono scorciatoie verso:
- Attivazione/disattivazione dell’audio spaziale.
- Lancio immediato di Instagram in modalità Foto 3D.
- Gestione del profilo utente e delle impostazioni.
Questa flessibilità di configurazione rende Navigator un vero e proprio centro di comando personale.
Miglioramenti audio e text-to-speech
L’aggiornamento introduce l’audio spaziale per selezionare app, con supporto per formati 3D binaurali. Inoltre, il text-to-speech consente di riprodurre ogni testo visualizzato, incluse descrizioni e commenti, attraverso un motore di sintesi avanzato. Le impostazioni permettono di personalizzare:
Funzionalità | Parametri configurabili |
---|---|
Audio spaziale | Intensità, raggio di diffusione |
Text-to-speech | Voce, velocità, tono |
Dispositivo audio | Uscita stereo o binaurale |
Supporto Bluetooth Low Energy Audio
In modalità sperimentale, i visori Quest ora supportano Bluetooth Low Energy Audio, riducendo il consumo di batteria durante le sessioni wireless. I codec compatibili includono LC3 e AAC-LD, con una latenza media inferiore a 40 ms. Questo permette di connettere cuffie e altoparlanti BLE senza compromettere la qualità audio.
Integrazione Meta Quest Link e casting
L’aggiornamento estende le funzionalità di Link USB-C e wireless, consentendo di collegare il visore a PC Windows e macOS tramite l’app Horizon per desktop. Il casting verso dispositivi Chromecast e smart TV è stato ottimizzato per ridurre i frame drop, mentre il desktop remoto ora supporta risoluzioni fino a 4K e frequenze di refresh a 90 Hz.
Conclusioni e prospettive future
Con l’introduzione delle Foto 3D su Instagram, Meta compie un passo significativo verso una fruizione sempre più immersiva dei contenuti social. L’esperienza VR guadagna spessore grazie agli algoritmi di mappatura di profondità, mentre Navigator e i miglioramenti audio e di connettività ampliano le possibilità di utilizzo quotidiano dei visori Quest. Restano in programma ulteriori test per estendere queste funzionalità a un bacino più ampio di utenti e affinare il supporto a nuove piattaforme e periferiche.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.