La Apple ha introdotto una nuova roadmap per il lancio dei prossimi iPhone, individuata in due fasi distinte e pensata per massimizzare la produzione e i profitti. Con il titolo chiave “iPhone 18: lancio in due fasi” l’azienda di Cupertino conferma la svolta nella sua strategia commerciale, separando i modelli premium da quelli economici in base al periodo di rilascio. Questa annuncio segna un cambiamento annuale nelle dinamiche degli evento, con una presentazione unica a settembre 2026 e un secondo avvio dei pre-ordini in primavera 2027.

Roadmap e tempistiche La roadmap prevede un doppio annunci: un primo evento a settembre 2026 dedicato esclusivamente ai modelli top di gamma e un secondo lancio programmato per la primavera del 2027. La scelta di sdoppiare il rilascio permetterà di ottimizzare la produzione, ridurre i tempi di attesa e spingere gli utenti verso i dispositivi più profittevoli. La programmazione biennale sarà così suddivisa:
Modello | Finestra di rilascio |
---|---|
iPhone 18 Air | Settembre 2026 |
iPhone 18 Pro | Settembre 2026 |
iPhone 18 Pro Max | Settembre 2026 |
iPhone pieghevole | Settembre 2026 |
iPhone 18 | Primavera 2027 |
iPhone 18e | Primavera 2027 |
Modelli premium in autunno 2026 Nel autunno del 2026, Apple lancerà quattro varianti di iPhone di fascia alta: l’Air, il Pro, il Pro Max e il primo modello pieghevole. Questi smartphone saranno equipaggiati con componenti all’avanguardia, a partire dal processore A16 Bionic, fino ai display OLED di ultima generazione con densità superiore a pixel 450 ppi. Tutte le unità supporteranno esclusivamente eSIM, eliminando lo slot fisico per aumentare l’affidabilità e l’impermeabilità. La linea è pensata per rispondere alle esigenze di professionisti, content creator e appassionati di tecnologia avanzata.
Specifiche iPhone 18 Air L’iPhone 18 Air sarà il modello più leggero e sottile della gamma, con soli 5,5 mm di spessore. Mantiene un singolo modulo fotocamera posteriore, abbinato a un display schermo da 6,1″. Per ottimizzare i costi, monterà 6 GB di RAM e tagli di storage da 64 GB a 256 GB. La batteria, più piccola rispetto agli altri modelli, promette comunque una giornata intera di utilizzo grazie all’ottimizzazione energetica del chip Bionic.
Caratteristica | Specifica |
Processore | A16 Bionic |
Display | 6,1″ OLED |
Fotocamera posteriore | 12 MP |
RAM | 6 GB RAM |
Storage | 64/128/256 GB |
Batteria | 2.700 mAh |
Spessore | 5,5 mm |
Connettività | eSIM |
Specifiche iPhone 18 Pro L’iPhone 18 Pro implementerà un display all-screen da 6,1″ con foro per la fotocamera frontale posizionato in alto a sinistra. I sensori per Face ID, luminosità e prossimità sono integrati sotto il vetro, garantendo un design pulito. Il processore A16 Bionic sarà supportato da 8 GB di RAM e storage fino a 512 GB, con ricarica rapida e supporto al fast charging.
Specifiche iPhone 18 Pro Max L’iPhone 18 Pro Max offrirà lo stesso cuore tecnico del Pro, ma con un display da 6,7″ e una batteria da 3.500 mAh. Il sistema fotografico include un triplo modulo da 48 MP accompagnato da zoom ottico 5x e sensore LiDAR per migliorare le prestazioni in modalità ritratto e scarsa luminosità. La produzione di questi modelli verrà intensificata per far fronte alla domanda globale.
Dettagli iPhone pieghevole Il nuovo iPhone pieghevole debutterà con due display: uno esterno da 5,7″ e uno interno da 8″. Entrambi saranno OLED flessibili ad alta risoluzione, con una densità pari a 500 pixel per pollice. Il meccanismo di cerniera è stato progettato per resistere a oltre 200.000 aperture, garantendo durata e affidabilità.
Modelli economy in primavera 2027 In primavera 2027 toccherà ai modelli economici, l’iPhone 18 standard e l’iPhone 18e. Questi dispositivi condivideranno il design “all-screen” per il 20esimo anniversario e adotteranno il processore A16 Bionic, ma con RAM e storage ridotti (4 GB di RAM e 64/128 GB di storage) per contenere il prezzo di listino. Saranno disponibili in cinque colorazioni vivaci e dotati di una singola fotocamera da 12 MP.
Strategia di produzione La scelta di suddividere il lancio in due fasi risponde a esigenze di mercato e ottimizzazione della catena di produzione. Concentrare il rollout dei modelli premium a settembre permette di focalizzare gli sforzi su pochi SKU ad alta marginalità, mentre i modelli economici beneficiano di un secondo impianto produttivo e di marketing, garantendo una distribuzione capillare senza impattare sui tempi di spedizione.
Innovazioni di design L’adozione di un design completamente all-screen rappresenta un traguardo importante in occasione del 20esimo anniversario del primo iPhone. Spostando la fotocamera frontale sotto il display, Apple elimina qualsiasi interruzione visiva, offrendo un’esperienza immersiva. La cura dei dettagli, il vetro antiriflesso e la cornice in acciaio inossidabile rifiniscono un dispositivo che unisce estetica e funzionalità.
Considerazioni finali Con la nuova roadmap, Apple conferma la sua capacità di innovazione e di gestione strategica del mercato. La separazione in due fasi di rilascio, l’introduzione del pieghevole e il rinnovamento del design sono scelte rivoluzionarie che influenzeranno l’intero settore. L’approccio consente non solo di migliorare la qualità dei prodotti, ma anche di ottimizzare i costi e di rispondere tempestivamente alle mutevoli esigenze dei consumatori.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.