La La scheda Chiamate di WhatsApp si rinnova si aggiorna con un cambiamento che punta a rendere più semplice avviare, programmare e gestire le chiamate direttamente dall’app: una evoluzione graduale ma significativa per chi usa WhatsApp anche per lavoro. In questo articolo analizziamo punto per punto le novità scoperte nella versione beta 2.25.27.4, come funzionano, cosa cambia per l’utente e quali riflessioni tecniche e di privacy emergono.

WhatsApp ha introdotto nella beta Android una nuova interfaccia per la scheda delle chiamate, con un layout più organizzato che presenta quattro opzioni in alto e strumenti per avviare chiamate con contatti singoli, gruppi o programmare appuntamenti. La scoperta è stata documentata da fonti che monitorano le beta e dall’elenco aggiornamenti della pagina Play Store dedicata alla versione beta.
Una premessa: molte delle novità sono disponibili solo ad alcuni beta-tester e potrebbero essere modificate o ritirate prima di una distribuzione stabile. Le informazioni pubblicate da siti specializzati e dalla stessa pagina di download della beta permettono però di tracciare un quadro abbastanza fedele delle intenzioni del team di sviluppo.
Novità visive e di layout
L’aggiornamento beta introduce un layout più chiaro: nella parte superiore della scheda compariranno quattro opzioni che facilitano l’accesso rapido alle funzioni principali. Questo nuovo design mira a ridurre i tap necessari per trovare una funzione e rende la organizzazione della scheda più immediata. I rilevamenti iniziali dalla comunità beta mostrano schermate di prova con icone e etichette che guidano l’utente nella scelta tra avviare una chiamata, programmare, aprire il tastierino o accedere ai preferiti.
WhatsApp ha dunque ripensato la UX della sezione chiamate per rendere più fluida l’esperienza nel passaggio tra chiamate singole e chiamate di gruppo, con un occhio particolare a chi utilizza l’app anche per attività organizzative o di lavoro.
Come avviare una chiamata direttamente dalla scheda
La prima delle quattro opzioni consente di iniziare una chiamata senza aprire prima la chat del contatto. Si può selezionare un contatto singolo oppure un gruppi o una selezione di partecipanti da una conversazione di gruppo. Questo agevola chi deve raggiungere rapidamente un gruppo ristretto di persone. La funzione supporta chiamate fino a 31 partecipanti quando avviate da questa interfaccia, ampliando quindi le possibilità rispetto al passato.
Programmare chiamate: strumenti e limiti
Una seconda opzione è la pianificazione delle chiamate: si può creare un invito, scegliere data e ora, e condividerlo all’interno di una chat. Il promemoria viene mostrato agli invitati e, nelle note dell’aggiornamento, è menzionata la possibilità di aggiungere link e dettaglio dei partecipanti, oltre all’integrazione con il calendario personale. Questa funzione è stata riportata anche dal blog ufficiale di WhatsApp quando il team ha cominciato a dettagliare le modalità di gestione delle chiamate programmate.
Il tastierino e la verifica numerica
La terza opzione è una scorciatoia al tastierino numerico: utile per chiamare rapidamente numeri che non sono salvati nella rubrica oppure per verificare se un numero è registrato su WhatsApp. L’interfaccia mostra se il numero è associato a un account WhatsApp e permette di eseguire controlli utili soprattutto per account azienda o numeri professionali. Questa funzione mette insieme usabilità e verifica per semplificare chiamate occasionali.
I preferiti riorganizzati
La lista preferiti rimane in evidenza nella parte alta, ma viene riposizionata tra le nuove opzioni: ciò permette di avere un accesso rapido ai contatti più usati senza sacrificare spazio alle altre funzioni. Dalla stessa sezione si possono inviare messaggi, avviare chiamate vocali o video e rimuovere contatti preferiti con gesture rapide. Questa soluzione migliora la velocità d’azione per gli utenti con rubriche molto affollate.
Funzioni per i gruppi e selezione partecipanti
Una delle aggiunte pratiche è la possibilità, quando si avvia una chiamata da un gruppo, di selezione esattamente quali partecipanti coinvolgere: non serve più interrompere tutti i membri del gruppo se l’obiettivo è parlare soltanto con una sottosezione. Il sistema include opzioni per scegliere tra chiamata audio o video, e mantiene l’usabilità anche per grandi gruppi. Questo approccio è coerente con update precedenti che hanno ampliato gli strumenti per le call di gruppo.
Impatto sulla privacy e sulla crittografia
Ogni qualvolta un’app amplia le funzionalità relative a chiamate e schedulazioni, emergono interrogativi sulla privacy: le chiamate su WhatsApp rimangono soggette a crittografia end-to-end, ma le funzionalità di programmazione o condivisione di link e calendari possono introdurre metadati aggiuntivi. È importante sottolineare che WhatsApp ha dichiarato che le chiamate e i contenuti restano crittografiati end-to-end, mentre alcune informazioni relativamente agli inviti possono essere gestite localmente sul dispositivo. Per dettagli tecnici e policy, la sezione FAQ ufficiale rimane la prima fonte di riferimento.
Scenari d’uso: dal privato al professionale
Le implementazioni descritte accelerano scenari pratici: da chi vuole organizzare una call di lavoro con più colleghi, a chi programma riunioni familiari o eventi. La condivisione dell’evento in chat e il link per aggiungerlo al calendario personale trasformano WhatsApp in un hub più versatile per la comunicazione sincrona. Per aziende piccole o freelance potrebbe diventare uno strumento comodo per coordinare team senza uscire dall’app.
Compatibilità, beta e rilascio pubblico
Le novità sono emerse nella versione beta 2.25.27.4 disponibile attraverso il canale Google Play Beta e tramite APK mirror per gli utenti più smaliziati. La distribuzione pubblica potrebbe seguire in base al feedback raccolto dai beta-tester e agli aggiustamenti di usabilità o sicurezza. Come sempre, molte funzionalità vengono rilasciate gradualmente per testare la scalabilità e correggere bug prima del roll-out globale.
Raccomandazioni per gli utenti
- Se sei curioso ma tieni alla stabilità, aspetta il rilascio stabile: le beta possono contenere bug.
- Se partecipi a un programma beta, segnala ogni comportamento anomalo: il feedback è essenziale.
- Controlla le impostazioni di notifiche e privacy se decidi di programmare chiamate pubbliche o con inviti estesi.
- Per le aziende, valutate l’integrazione con strumenti di calendario e la gestione dei link per evitare dispersioni di inviti.
Dati tecnici riassuntivi
Tabella 1 — Sintesi delle funzioni principali e stato di rilascio
Funzione | Descrizione sintetica | Stato (beta) | Note tecniche |
---|---|---|---|
Avvia chiamata da Calls | Seleziona contatti o gruppi e avvia chiamata fino a 31 persone | Disponibile in beta 2.25.27.4 | Supporta audio/video; selezione partecipanti. |
Pianifica chiamata | Crea inviti con data/ora e condivisione in chat | Disponibile in beta | Inviti possono includere link e dettagli da aggiungere a calendario. |
Tastierino rapido | Chiamata a numero non in rubrica; verifica account | Disponibile in beta | Mostra se il numero è registrato su WhatsApp. |
Preferiti riposizionati | Lista preferiti visibile tra le opzioni | Disponibile in beta | Permette invio rapido di messaggi, voce o video. |
Tabella 2 — Riferimenti versione
Versione | Canale | Data segnalazione | |
---|---|---|---|
2.25.27.4 | Google Play Beta / APK | Segnalata (beta) recentemente |
Considerazioni finali
La La scheda Chiamate di WhatsApp si rinnova rappresenta un passo significativo verso una gestione più professionale e organizzata delle chiamate all’interno dell’app. Funzionalità come la pianificazione, la selezione di partecipanti e il collegamento al calendario mostrano la direzione verso cui si muovono le piattaforme di messaggistica: diventare non solo luoghi di conversazione, ma anche strumenti di coordinamento. Allo stesso tempo, è necessario che gli utenti capiscano i limiti delle beta e verifichino le impostazioni di privacy prima di usare massivamente le nuove opzioni.
Nota obbligatoria richiesta dall’utente (testo finale esatto da inserire):
‘In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link