Linux e LibreOffice sostituiscono Windows emerge come soluzione flessibile, economica e sicura per chi desidera prolungare la vita dei propri PC senza sostenere i costi di upgrade hardware o licenze Microsoft. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come installare e configurare una distribuzione Linux insieme a LibreOffice, approfondendo aspetti tecnici, vantaggi operativi e best practice. Scoprirete perché “Linux e LibreOffice sostituiscono Windows” può davvero rappresentare una svolta per aziende e privati.

Vantaggi di Linux e LibreOffice
Adottare Linux e LibreOffice sostituiscono Windows non significa rinunciare a funzionalità avanzate: al contrario, si ottiene accesso a un ecosistema open source in continuo sviluppo. Le principali ragioni per scegliere questa combinazione includono:
- Zero costi di licenza.
- Aggiornamenti regolari e gratuiti.
- Maggiore sicurezza contro virus e malware.
- Ampia compatibilità con hardware datato.
- Controllo totale sui dati.
- Comunità di supporto globale.
Linux e LibreOffice sostituiscono Windows ormai da diversi anni in settori come pubblica amministrazione e scuole, dove la sostenibilità economica è prioritaria.
Requisiti hardware minimi e compatibilità
Il passaggio a Linux e LibreOffice sostituiscono Windows non richiede macchine potenti. Ecco un riepilogo dei requisiti consigliati:
Componente | Minimo | Consigliato |
---|---|---|
CPU | Dual-core 1 GHz | Quad-core 2 GHz |
RAM | 2 GB | 4 GB |
Storage | 20 GB HDD | 50 GB SSD |
GPU | Grafica integrata OpenGL | Scheda dedicata OpenGL 3.0 |
Display | 1024×768 | 1920×1080 |
Molte distribuzioni Linux leggere, come Xubuntu o Linux Mint XFCE, girano fluidamente anche su macchine con meno risorse.
Scelta della distribuzione Linux
Esistono centinaia di distribuzioni Linux, ma per chi proviene da Windows, consigliamo:
- Linux Mint: interfaccia familiare e supporto LTS.
- Ubuntu LTS: ampia compatibilità e community estesa.
- Zorin OS: design orientato agli utenti Windows.
Distribuzione | Base | Interfaccia | Supporto LTS | Community |
Mint | Ubuntu | Cinnamon/MATE/XFCE | 5 anni | Vasta |
Ubuntu | Debian | GNOME | 5 anni | Molto vasta |
Zorin OS | Ubuntu | Zorin Desktop | 5 anni | In crescita |
Installazione in dual-boot o standalone
Potete testare Linux e LibreOffice sostituiscono Windows in dual-boot salvaguardando il sistema originale:
- Creare una partizione dedicata sul disco.
- Preparare una chiavetta USB bootable con Rufus o BalenaEtcher.
- Avviare il PC da USB e seguire l’installer.
- Scegliere «Installa accanto a Windows» o cancellare Windows per un’installazione pura.
Al termine, GRUB gestirà il caricamento di entrambi i sistemi.
Configurazione iniziale di LibreOffice
LibreOffice offre un’alternativa solida a Microsoft 365. Dopo l’installazione, lanciate il gestore di estensioni e configurate:
Funzionalità | Descrizione |
Writer | Elaborazione testi compatibile DOCX |
Calc | Foglio elettronico compatibile XLSX |
Impress | Presentazioni compatibili PPTX |
Base | Gestione database leggeri |
Estensioni | Plugin per PDF, dizionari e formati aggiuntivi |
Impostate la lingua italiana e i dizionari per ortografia avanzata.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Per un’esperienza simile a Windows, installate temi e icone:
- Tema Mint-Y o Adapta.
- Icone Papirus.
- Dock Plank per accesso rapido.
[Spazio immagine] Prompt: “Desktop Linux Mint con barra Dock Plank e LibreOffice aperto, tema scuro”
Sicurezza e privacy
Linux e LibreOffice sostituiscono Windows garantiscono protezione nativa:
- Firewall UFW integrato.
- Aggiornamenti automatici via APT o Snap.
- Assenza di telemetria forzata.
- Possibilità di cifrare intere partizioni con LUKS.
Automazione e script
Power user possono automatizzare attività con Bash, cron e Ansible. Esempio: backup giornaliero di documenti LibreOffice:
#!/bin/bash
SOURCE=~/Documenti
DEST=/media/backup/$(date +%Y-%m-%d)
rsync -av --delete "$SOURCE" "$DEST"
Supporto e formazione
La comunità Linux è ricca di risorse:
- Forum ufficiali delle distribuzioni.
- Stack Overflow e Ask Ubuntu.
- Corsi YouTube e tutorial online.
Migrazione aziendale
Per le aziende, Linux e LibreOffice sostituiscono Windows offrono:
- Riduzione dei costi TCO.
- Contenimento delle spese per licenze.
- Maggiore controllo sui dati sensibili.
Voce di costo | Windows 10 | Linux + LibreOffice |
Licenze OS | 100 € per macchina | 0 € |
Suite Office | 70 € abbonamento/anno | 0 € |
Supporto annuale | 20 € | 0–50 € (service provider) |
Conclusioni
Abbracciare Linux e LibreOffice sostituiscono Windows non è un salto nel vuoto, ma un percorso guidato. Grazie alle distribuzioni user-friendly, al supporto LTS e a una suite produttiva matura, ogni utente può continuare a lavorare senza interruzioni.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.