La Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche rappresenta l’ultima evoluzione della console ibrida di Nintendo, offrendo prestazioni di livello desktop grazie al chip NVIDIA Tegra T239, una nuova GPU Ampere con 1.536 CUDA Core e un display ad alta frequenza. In questo articolo analizzeremo a fondo la Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche, esplorando ogni dettaglio architetturale, i benchmark reali e le implicazioni per gli sviluppatori.

Architettura del nuovo SoC Tegra T239
Il cuore della Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche è il SoC custom NVIDIA Tegra T239, il primo chip progettato esclusivamente per Nintendo. La CPU è un ARM Cortex‑A78C octa-core (sei core disponibili ai giochi, due riservati al sistema) con clock fino a 1,7 GHz, mentre la GPU Ampere integra 1.536 CUDA Core con frequenza massima di 1,4 GHz, in grado di erogare 3,072 TFLOPS in modalità docked.
Memoria e archiviazione
La Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche monta 12 GB di RAM LPDDR5X su bus a 128 bit, offrendo 102 GB/s in docked e 68 GB/s in modalità handheld. Lo storage pari a 256 GB UFS è espandibile via microSD Express fino a 2 TB.
Componente | Specifica | Valore |
---|---|---|
RAM | Tipo e capacità | 12 GB LPDDR5X |
Bus | Larghezza | 128 bit |
Banda passante docked | Velocità | 102 GB/s |
Banda passante mobile | Velocità | 68 GB/s |
Storage interno | Tecnologia | 256 GB UFS |
Espansione | Supporto | microSD Express fino a 2 TB |
Display e grafica
Il pannello touch da 7,9 pollici supporta 1920×1080 pixel, refresh rate variabile fino a 120 Hz e HDR10, garantendo immagini nitide e fluide sia in handheld che in docked.
Performance in modalità docked e handheld
La Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche offre due profili di performance:
Modalità | GPU Frequency | TFLOPS | Banda RAM | Autonomia stimata |
Docked | 1,4 GHz | 3,072 | 102 GB/s | 6–8 ore |
Handheld | 1,0 GHz | 1,71 | 68 GB/s | 4–6 ore |
Sistema operativo e UI
La console esegue un Sistema Operativo basato su FreeBSD custom, con un UI ottimizzato in C++ e OpenGL ES, che garantisce avvio rapido, menu interattivi e gestione avanzata dei profili utente.
Connettività e porte
La Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche include:
- Wi‑Fi 6E e Bluetooth 5.2
- USB‑C con supporto a DisplayPort 1.4
- Porta Ethernet sul dock a 1 Gbps
- Jack audio da 3,5 mm
Dissipazione e consumo energetico
Il custom heat sink in alluminio e rame gestisce fino a 30 W di TDP, mentre la batteria da 6000 mAh garantisce un’autonomia di circa 4–6 ore in base al carico di lavoro.
Benchmark e confronto con la Switch originale
I test di Digital Foundry rivelano un incremento medio del 150% nelle prestazioni GPU e del 80% in quelle CPU rispetto alla Switch Tegra X1.
Implicazioni per sviluppatori
Gli SDK di sviluppo includono librerie per gestire il variable refresh rate, il patching dei driver e l’ottimizzazione delle texture a 8K dinamiche.
Design dei Joy‑Con e nuovi accessori
I Joy‑Con rinnovati integrano hall sensors, migliorando la precisione degli input analogici, e supportano il nuovo grip venduto separatamente con cavo 6 m.
Data di lancio e prezzi
La Nintendo Switch 2: Specifiche Tecniche sarà disponibile dal 5 giugno 2025 al prezzo di 469,99 € in Italia. La licenza d’uso prevede il blocco dell’hardware in caso di modifiche non autorizzate.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.