Le Novità di Thunderbird 138 rappresentano un traguardo significativo per gli utenti e gli sviluppatori del client di posta elettronica open-source. In questo articolo tecnico esploreremo le Novità di Thunderbird 138 in modo dettagliato, analizzando le innovazioni introdotte, le ottimizzazioni delle prestazioni, le correzioni di bug e gli aggiornamenti di sicurezza. Verranno inseriti dati tecnici in tabelle chiare e ben formattate per confrontare versioni e protocolli supportati, garantendo una comprensione approfondita delle novità implementate.

Panoramica delle principali novità
L’aggiornamento alla release 138.0 porta un rinnovamento dell’interfaccia utente, migliorando la chiarezza delle funzionalità e ottimizzando le performance generali dell’applicazione grazie a una revisione del motore di ottimizzazione interna. Le Novità di Thunderbird 138 includono anche un nuovo sistema di plugin che sfrutta un’architettura modulare più flessibile, consentendo di ridurre i tempi di caricamento e di isolare eventuali crash dovuti a estensioni di terze parti.
Version | Release Date | Codename |
---|---|---|
138.0 | 2025-04-25 | Aurora |
137.0 | 2024-10-10 | Mercury |
136.0 | 2024-04-15 | Apollo |
Miglioramenti alle notifiche interattive
Le notifiche di sistema sono diventate notifiche altamente interattive, dando la possibilità di archiviazione immediata o risposta rapida direttamente dalla finestra pop-up. Sui sistemi basati su Wayland e su Windows 11, queste notifiche integrano pulsanti dedicati per azioni contestuali, riducendo la necessità di aprire la finestra principale e accelerando i flussi di lavoro aziendali.
Personalizzazione delle impostazioni su macOS
Su macOS è stata ampliata la sezione di personalizzazione del comportamento delle notifiche e dell’aspetto grafico, introducendo opzioni di configurazione avanzata nel pannello delle preferenze. Gli utenti possono ora definire regole per il silenziamento temporaneo delle notifiche e abbinarle a scenari specifici (ad esempio, modalità “Non disturbare”).
Ottimizzazioni per l’accessibilità
L’accessibilità è stata implementata con particolare attenzione: la modalità ad accessibilità elevata ora supporta un contrasto ricalibrato e schemi di colori ottimizzati, migliorando la leggibilità per gli utenti con disabilità visive. Sono stati perfezionati anche i comandi di navigazione tramite tastiera, rendendo ogni elemento dell’interfaccia raggiungibile con scorciatoie rapide.
Correzioni di bug e stabilità
Questa release comprende numerose patch dedicate alla stabilità, con bug critical fix e una serie di correzioni validate attraverso un vasto programma di test automatici integrati. Di seguito un riepilogo dei problemi risolti:
ID Bug | Descrizione Breve | Stato |
11234 | Duplica icone notifiche macOS | Risolto |
11235 | Taglio testo anteprime messaggi | Risolto |
11236 | Errata visualizzazione giorno settimana | Risolto |
Potenziamenti del protocollo di sincronizzazione
Il motore di sincronizzazione è stato aggiornato per supportare pienamente CardDAV, CalDAV e il protocollo IMAP secondo l’ultima versione RFC9051. Questo si traduce in una gestione più efficiente delle cartelle remote e in una minore latenza durante la sincronizzazione in thread di grandi dimensioni.
Protocollo | Versione Minima | Versione Massima | Note |
IMAP | RFC3501 | RFC9051 | Ottimizzato per sessioni persistenti |
POP3 | RFC1939 | RFC2449 | Aggiunto supporto pipelining |
CardDAV | RFC6352 | RFC9019 | Migliorata gestione dei record contatti |
CalDAV | RFC4791 | RFC8448 | Sincronizzazione incrementale dei calendari |
Novità nella gestione delle rubriche
La sezione rubriche ha ricevuto un restyling completo: importazione ed esportazione di contatti ora gestiscono automaticamente le discrepanze di indirizzi e applicano regole di classificazione personalizzate. Il nuovo filtro di ricerca sfrutta algoritmi case-sensitive per affinare i risultati e garantire accuratezza nelle ricerche.
Aggiornamenti per la sicurezza
L’attenzione verso la TLS handshake è stata aumentata, con l’introduzione di cifratura più robusta e un controllo avanzato dei certificato. Le patch di sicurezza chiave sono elencate nella tabella seguente:
ID Patch | Livello di Severità | Descrizione |
2025-SEC-001 | Critico | Correzione vulnerabilità S/MIME |
2025-SEC-002 | Alta | Rafforzamento TLS 1.3 handshake |
2025-SEC-003 | Media | Aggiornamento certificati radice |
Compatibilità e supporto cross-platform
La compatibilità con Windows, Linux e macOS rimane un pilastro: il pacchetto .msi per Windows supporta ora Windows 10 e 11, mentre per Linux sono disponibili sia .deb che .rpm. Questo garantisce un’esperienza cross-platform omogenea in ambienti enterprise eterogenei.
Sistema Operativo | Versioni Supportate | Pacchetto |
Windows | 10, 11 | .msi |
macOS | 10.15+ Monterey | .dmg |
Linux | Ubuntu 20.04+, Fedora 34+ | .deb, .rpm |
Come aggiornare a Thunderbird 138
Per eseguire l’aggiornamento, è sufficiente avviare il processo di download dal sito ufficiale o utilizzare il gestore pacchetti del proprio sistema. L’installazione guidata riconosce automaticamente le versioni precedenti e conserva tutte le impostazioni personali, garantendo un passaggio indolore alla nuova versione.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.