Nuove esperienze per Copilot+ è il titolo che racchiude un piccolo salto di qualità nell’approccio di Microsoft verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei PC moderni. In questo articolo cercherò di raccontare, con uno stile fluido , che cosa cambia per gli utenti — dagli aspetti pratici della Copilot+ experience fino ai dettagli tecnici su build, compatibilità e funzionalità pratiche. Nuove esperienze per Copilot+ sarà ripetuto più volte nel testo per chiarire il tema centrale: un sistema che vuole essere più umano, più accessibile e più immediato.

Un aggiornamento software non è mai soltanto un elenco di numeri: è una promessa di miglioramento dell’uso quotidiano. Qui troverete spiegazioni tecniche, esempi d’uso. Le informazioni principali sulle build e sulle funzionalità provengono dalle note ufficiali agli Insider e da reportage tecnici delle testate del settore.
Introduzione: perché queste novità contano
La transizione verso PC certificati Copilot+ non è una semplice etichetta di marketing. Dietro c’è l’idea che alcuni compiti scrivere, dettare, fare videochiamate possano diventare più semplici grazie a un software che lavora localmente con modelli ridotti, migliora la privacy e accelera i flussi di lavoro. L’obiettivo è chiaro: portare funzioni tipiche del cloud sul dispositivo, diminuendo latenza e rischio di esposizione dei dati sensibili.
Dettatura avanzata: come funziona nella pratica
La novità più interessante per molti è la dettatura avanzata integrata in Accesso vocale. Si tratta di un sistema che sfrutta un piccolo SLM (modello linguistico di piccole dimensioni) eseguito localmente sul dispositivo per offrire non solo la trascrizione, ma anche la correzione della grammatica e della punteggiatura in tempo reale, con l’aggiunta automatica delle parole mancanti quando il parlato è confuso o interrotto. Questo significa meno editing manuale e testo più pulito fin da subito. La funzione è attivata di default sui PC Copilot+.
Effetti pratici: risparmio di tempo ed errori
Per chi scrive molto (giornalisti, studenti, professionisti) l’impatto è concreto: minuti risparmiati nella correzione e meno distrazioni. La dettatura non è solo trascrizione: è un vero e proprio strumento di editing vocale che corregge automaticamente e segnala potenziali ambiguità. L’uso combinato con i comandi di Accesso vocale permette di navigare tra app e finestre senza mai toccare la tastiera.
Il modello SLM: cosa significa per privacy e prestazioni
La scelta di un SLM eseguito in locale rappresenta un compromesso interessante: modelli più piccoli richiedono meno risorse e mantengono i dati sensibili sul dispositivo — un elemento chiave per chi lavora con informazioni riservate. Se da una parte questo limita alcune capacità rispetto ai grandi modelli cloud, dall’altra porta benefici in termini di privacy e velocità di risposta.
Windows Studio Effects e webcam alternative
Un’altra novità attesa è l’estensione dei Windows Studio Effects anche alle webcam USB: significa che gli effetti di miglioramento video (correzione del volto, sfondo, illuminazione) non saranno più limitati alla webcam integrata, ma potranno lavorare anche con periferiche esterne qualificate su PC Copilot+. Questa apertura amplia le opzioni per chi usa camere esterne più performanti.
Supporto hardware: quali CPU e requisiti
Le novità sono progettate per PC con processori Intel, AMD e Qualcomm certificati Copilot+. Non è sufficiente avere una CPU recente: alcuni driver e certificazioni specifiche abilitano le funzioni più complesse (ad esempio gli effetti video su webcam esterne). Nella tabella seguente trovi un riepilogo dei requisiti di massima.
Funzionalità | Requisiti minimi | Note |
---|---|---|
Dettatura avanzata (Voice Access) | PC Copilot+ con CPU Intel/AMD/Qualcomm; Windows 11 25H2 | Richiede SLM locale attivato. |
Windows Studio Effects su webcam USB | Copilot+ PC + driver aggiornati | Alcuni vendor rilasciano driver in modo scaglionato. |
Agente AI (lingue) | Windows 11 aggiornato; account Microsoft per alcune azioni | Funzionalità di agente richiedono login per funzioni personalizzate. |
Lingue e agente AI: il francese arriva nelle impostazioni
Microsoft ha ampliato il supporto linguistico anche per gli agenti AI nelle impostazioni, con il francese tra le lingue ora riconosciute per eseguire azioni e rispondere alle richieste dell’utente. Questo segnala l’intento di rendere Copilot più utile in contesti multilingue e geografici diversi.
Esplora file: due azioni rapide per lavorare meglio
Nella Home di Esplora file sono state aggiunte due azioni rapide che appaiono passando il puntatore sopra a un file: 1) aprire la cartella contenente il file; 2) chiedere informazioni a Copilot. La funzione che chiama Copilot richiede il login con account Microsoft e permette di svolgere alcune operazioni contestuali — dalla sintesi del contenuto a suggerimenti per il tagging.
Aspetti tecnici: build e canali Insider
Per chi monitora i numeri tecnici: nelle note più recenti si parla della build 26220.5790 (KB5065779) distribuita nel canale Dev e della build 26200.5074 rilasciata nella Release Preview per testare la versione 25H2 prima della distribuzione generale. Queste build contengono le modifiche per le funzionalità Copilot+ descritte sopra e rappresentano la fase finale dei test prima del rollout pubblico.
Tabella: timeline e build principali
Release/Canale | Build | Note |
---|---|---|
Dev Channel | 26220.5790 (KB5065779) | Build Dev con test per Copilot+ e Studio Effects. (Windows Blog) |
Release Preview | 26200.5074 | 25H2 in Release Preview per test pubblici. (Windows Blog) |
General Availability | Autunno (aggiornamento enablement) | Distribuzione progressiva a partire dall’autunno; immagine ISO posticipata in alcuni casi. |
Usabilità e accessibilità: un passo avanti concreto
Le funzioni sono state pensate anche come accessibilità: il Voice Access consente di usare il PC con comandi naturali, aprire app, scorrere pagine e modificare testo usando solo la voce. Questo può rappresentare un notevole passo in avanti per utenti con difficoltà motorie o visive, abbassando barriere tecniche e migliorando l’inclusività.
Cosa cambia realmente per l’utente medio
Sul piano pratico, l’utente medio troverà meno frizioni nelle attività comuni: dettatura più pulita, meno tempo per correggere un testo e videochiamate migliori anche con webcam esterne. Alcune funzionalità restano legate alla certificazione Copilot+ e a driver aggiornati: non tutti i PC saranno immediatamente compatibili con tutto l’insieme di novità.
Consigli per chi vuole provare le nuove funzioni oggi
Se volete testare le novità ora, ecco alcuni passi consigliati:
- Iscrivetevi al Windows Insider Program e scegliete il canale Release Preview per la build 25H2.
- Tenete aggiornati i driver della webcam e del sistema forniti dal vendor (soprattutto su PC Copilot+).
- Verificate nelle impostazioni la presenza di Voice Access e attivate la dettatura fluida se disponibile.
Impatto sul mondo del lavoro e sugli sviluppatori
Per le aziende, le novità significano opportunità di integrazione: strumenti che consentono l’automazione di semplici task via agente AI, e interfacce vocali che possono essere incorporate nei processi di assistenza clienti o di raccolta dati. Gli sviluppatori dovranno invece considerare la gestione delle lingue e i requisiti di compatibilità per sfruttare appieno le API e i modelli locali.
Limiti e punti aperti
Non tutto è perfetto: il supporto lingua del Voice Access è al momento più maturo per l’inglese e la disponibilità completa per altre lingue può richiedere tempo. Inoltre, alcune funzioni rimangono disattivate in campi sensibili (PIN, password) per ragioni di sicurezza. Infine, la disponibilità di driver aggiornati dipende dai vendor e può essere a rilascio scaglionato.
Riflessioni finali: un aggiornamento graduale ma significativo
Nuove esperienze per Copilot+ non è un semplice aggiornamento cosmetico: è la prosecuzione di una strategia che porta l’IA dal cloud al dispositivo in modo pragmatico. Se tutto andrà secondo i piani, vedremo flussi di lavoro più naturali e meno interruzioni legate alla tastiera o al mouse, con benefici reali per produttività e accessibilità. Le build recenti e la Release Preview mostrano che Microsoft sta testando a fondo queste funzionalità prima del rilascio diffuso. (Windows Blog)
Glossario rapido
Termine | Spiegazione |
---|---|
Copilot+ | Brand Microsoft per PC con funzionalità AI integrate e certificate. |
SLM | Small Language Model, modello linguistico di dimensione contenuta eseguito localmente. |
Windows Studio Effects | Suite di miglioramenti video IA per webcam e videocall. |
Release Preview | Canale Windows Insider per anteprime prossime alla distribuzione generale. |
Se vuoi posso:
- preparare una checklist passo-passo per provare Nuove esperienze per Copilot+ sul tuo PC;
- creare immagini illustrative (con i prompt già indicati);
- o produrre una versione più compatta dell’articolo per newsletter o social.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link