Windows 11 25H2 Copilot Vision — il titolo deve essere breve, lo ripeto qui perché è la chiave dell’articolo: Windows 11 25H2 Copilot Vision. In questo pezzo, scritto con uno stile fluido e scorrevole esploriamo le novità della build, cosa cambia nell’esperienza quotidiana e quali problemi noti Microsoft ha confermato. Il titolo verrà richiamato più avanti ancora: Windows 11 25H2 Copilot Vision

Che cosa contiene la nuova build
La Nuova build di riferimento è la 26220.6690 distribuita con il pacchetto KB5065786; si tratta di una release per il canale Dev degli Insider che include funzioni legate al Copilot e all’interazione contestuale tramite Click Do. Questa versione introduce due feature principali: la possibilità di effettuare traduzioni direttamente dal menu Click Do (su Copilot+ PC) e un nuovo pulsante nella Barra delle applicazioni per “Condividi con Copilot” che abilita l’uso di Copilot Vision sull’anteprima dell’app.
Click to Do: tradurre con un click
La mossa più interessante per chi lavora con testi in lingue diverse è l’integrazione della funzione di traduzione dentro il pannello Click Do: se si seleziona del testo scritto in una lingua differente dalla preferita, Windows suggerisce l’azione di traduzione tramite Copilot. Al momento questa funzionalità è limitata ai dispositivi Copilot+ e non è disponibile in tutte le regioni.
Il nuovo pulsante “Condividi con Copilot” nella barra delle applicazioni
Spostando il puntatore sull’icona di un’app aperta nella Barra delle applicazioni, comparirà l’opzione per “Condividi con Copilot”: premendola si avvia una sessione di Copilot che può analizzare il contenuto della finestra sfruttando Vision, fornendo spiegazioni, riepiloghi o estrazioni di dati direttamente dal contesto mostrato in anteprima. Si tratta di un passo verso un’integrazione più naturale dell’assistente AI nell’esperienza desktop.
Implicazioni per produttività e workflow
L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere l’AI uno strumento integrato e immediato, non qualcosa che si apre e si configura. La build punta a far sì che compiti come traduzione rapida, estrazione di dati o analisi di pagine web possano essere svolti con pochi click, riducendo l’attrito e potenzialmente velocizzando il lavoro di chi usa molte finestre e fonti diverse. Questo approccio però solleva naturalmente interrogativi su sicurezza e privacy: quali dati vengono inviati ai servizi cloud? Come avviene l’elaborazione? È importante che Microsoft chiarisca questi aspetti man mano che la diffusione si allarga.
Problemi noti: il bug della riproduzione protetta
Non tutto è rose e fiori: Microsoft ha confermato che l’aggiornamento KB5064081 per Windows 24H2 ha provocato un problema che impedisce la corretta riproduzione di contenuti protetta. L’anomalia riguarda app che si affidano a EVR (Enhanced Video Renderer) e all’uso di DRM o HDCP per l’audio digitale, generando errori di copyright, blocchi o schermi neri durante la riproduzione. Microsoft sta lavorando a mitigazioni e aggiornamenti correttivi.
Webcam, Windows Hello e il compatibility hold
Parallelamente, l’azienda ha risolto il problema che inibiva l’uso della fotocamera integrata in alcuni dispositivi per il riconoscimento facciale Hello: il “compatibility hold” è stato rimosso per quei device, permettendo l’installazione di Windows 11 24H2. È un esempio di come update e correzioni si inseguano: una patch può introdurre regressioni che richiedono rollback o fissaggi mirati.
Come provare le novità (Insider)
Se volete provare Copilot Vision e le funzioni di traduzione in Click Do, dovete essere iscritti al programma insider e, per alcune novità, trovarvi sul canale Dev o Beta a seconda della build. Ricordate però che molte di queste opzioni sono ancora in preview e possono non essere disponibili in alcune aree geografiche.
Tabelle tecniche
Dettagli build e note
Voce | Valore |
---|---|
Build | 26220.6690 |
KB | KB5065786 |
Canale | Dev (Insider) |
Feature principali | Click to Do (traduzione), pulsante Condividi con Copilot |
Note regionali | Funzionalità limitate per Europa/Cina per ora. |
Problemi noti e stato
Problema | Build colpita | Impatto | Stato |
---|---|---|---|
Riproduzione DRM/HDCP | 24H2 (KB5064081) | Errori copyright, schermo nero | Microsoft confermato, in lavorazione. |
Webcam Windows Hello | Versioni 24H2 su alcuni device | Impossibilità login con riconoscimento | Compatibility hold rimosso / fix applicato. |
Privacy, processamento e dove avviene l’elaborazione
Un tema cruciale riguarda se l’analisi effettuata da Copilot (in particolare quando usa Vision) sia eseguita localmente o su server cloud: per molte funzionalità complesse la componente cloud è inevitabile, il che richiede trasmissione di dati. Gli utenti e le aziende dovranno valutare il compromesso tra praticità e rischi legati alla privacy, soprattutto in contesti regolamentati o con dati sensibili. È fondamentale controllare le impostazioni di privacy e le policy di condivisione prima di abilitare feature che inviano contenuti esterni.
Consigli pratici per amministratori e utenti avanzati
- Testare le build in ambienti di staging prima di distribuire in produzione;
- Monitorare le note di rilascio di Microsoft e le pagine di Release Health per i problemi noti;
- Disabilitare o limitare la condivisione automatica per dati sensibili;
- Mantenere backup e piani di rollback in caso di regressioni audio/video (EVR/DRM).
Considerazioni conclusive
La direzione è netta: Microsoft intende rendere Copilot parte integrante dell’esperienza di Windows, con feature come traduzione rapida e condivisione diretta alla portata di un click. Le opportunità per la produttività sono evidenti, così come le preoccupazioni su compatibilità e privacy. Per ora le novità sono in preview e vanno trattate con la prudenza tipica delle build Insider.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link