Windows 11 supera Windows 10 sta per diventare una realtà concreta: secondo i dati di StatCounter, la percentuale di installazioni di Windows 11 ha raggiunto il 47,66% a giugno, avvicinandosi al sorpasso definitivo di Windows 10. In questo approfondimento, esploreremo come Microsoft abbia guidato questa tendenza, quali strumenti e campagne ha adottato per favorire la migrazione e quali miglioramenti tecnici hanno reso possibile il sorpasso.

Windows 11 supera Windows 10: una conquista attesa da tempo
La crescita costante di Windows 11 non è un caso: a maggio la quota di mercato era del 43,22%, mentre Windows 10 deteneva il 53,19%. Oggi, con il 47,66% di installazioni, Windows 11 supera Windows 10 nell’immaginario collettivo, avvicinandosi a porsi come OS dominante sul desktop.
Evoluzione delle quote di mercato
L’analisi mese per mese mostra una curva di adozione in continua ascesa. I dati di StatCounter, basati su oltre 10 miliardi di visite mensili monitorate, offrono un quadro affidabile dell’andamento globale:
Mese | Windows 11 (%) | Windows 10 (%) | Altri OS (%) |
---|---|---|---|
Gennaio | 38,10 | 58,00 | 3,90 |
Marzo | 40,75 | 55,50 | 3,75 |
Maggio | 43,22 | 53,19 | 3,59 |
Giugno | 47,66 | 49,03 | 3,31 |
Strategie Microsoft per la migrazione
Per favorire la diffusione di Windows 11, Microsoft ha lanciato avvisi a schermo intero, campagne di pubblicità mirate e aggiornamenti automatici attraverso Windows Update. Inoltre, ha introdotto nuovi strumenti di migrazione per trasferire impostazioni, driver e file personali in modo fluido.
Configura e personalizza il nuovo OS
Una volta installato, Windows 11 offre opzioni avanzate di personalizzazione: un menu Start ridisegnato, widget interattivi e un nuovo design delle finestre. Grazie all’architettura a 64 bit ottimizzata, le prestazioni e la stabilità si sono notevolmente migliorate rispetto al predecessore.
Funzionalità | Windows 11 | Windows 10 |
---|---|---|
Menu Start | Centrato e personalizzabile | Allineato a sinistra |
Widget | Integrati direttamente | Non presenti |
Modalità tablet | Migliorata con gesti touch | Limitata |
Temi e colori | Dinamici e adattivi | Statici |
Sicurezza e supporto esteso
Il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025: da quella data non saranno più distribuiti aggiornamenti di sicurezza né patch critiche. Questo end-of-support ha spinto molte aziende a pianificare la transizione a Windows 11 entro fine anno, per mantenere un livello di protezione elevato.
Compatibilità e requisiti di sistema
Windows 11 introduce requisiti minimi più stringenti: processor a 1 GHz o superiore con due o più core, 4 GB di RAM, 64 GB di storage, firmware UEFI con Secure Boot e TPM 2.0. Questi requisiti hanno inizialmente rallentato l’adozione, ma le configurazioni recenti di molti desktop e laptop li soddisfano ormai di default.
Requisito | Minimo richiesto | Raccomandato |
---|---|---|
CPU | 1 GHz, 2 core | 2 GHz, 4 core |
RAM | 4 GB | 8 GB |
Storage | 64 GB | SSD NVMe da 256 GB |
TPM | 2.0 | — |
Accessibilità e produttività
Con un’attenzione particolare all’accessibilità, Windows 11 integra tool come Assistente vocale potenziato, miglioramenti nella navigazione tramite tastiera e nuove opzioni per il contrasto dei colori. Tutto ciò contribuisce a un’esperienza più inclusiva, aumentandone la produttività.
Tendenze regionali e globali
Non tutti i paesi hanno adottato Windows 11 con la stessa velocità. In Nord America la percentuale di installazioni ha superato il 50%, mentre in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa si mantengono quote inferiori al 30%, a causa di hardware obsoleto o di difficoltà di aggiornamenti.
Feedback degli utenti Insider
I tester del programma Insider hanno segnalato un’esperienza più fluida e tempi di avvio ridotti del 15% rispetto a Windows 10. Il feedback raccolto dai canali ufficiali ha portato a miglioramenti sulla gestione della memoria e sull’integrazione delle applicazioni Android.
Ecosistema e app universali
Grazie al nuovo ecosistema Microsoft Store, le applicazioni distribuite utilizzano il formato MSIX, garantendo installazioni più sicure e aggiornamenti automatici senza conflitti. Le app universali supportano ora miglioramenti nelle API di grafica e rendering, ottimizzando la resa su schermi ad alta risoluzione.
Prospettive future
Con Windows 11 supera Windows 10 in quota di mercato, il sorpasso definitivo sembra imminente entro i prossimi 30 giorni, se la tendenza attuale si confermerà. Microsoft ha già annunciato la roadmap per la versione 24H2, che porterà nuove funzionalità di intelligenza artificiale e ulteriori ottimizzazioni dell’interfaccia.
Conclusioni
Il raggiungimento del traguardo di Windows 11 supera Windows 10 non è solo un dato statistico, ma il frutto di una strategia che ha unito design, sicurezza, performance e un’attenta politica di supporto. Gli utenti e le aziende sono ora impegnati nella fase finale della migrazione, pronti a sfruttare appieno le potenzialità del nuovo OS.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.