Dal 20 giugno è ufficiale l’etichetta energetica per smartphone e tablet, un provvedimento dell’Unione Europea che trasforma il modo di acquistare i dispositivi mobili. In questo articolo, intitolato Etichetta energetica per smartphone e tablet, esploreremo in dettaglio i requisiti normativi, i parametri tecnici, il funzionamento del database EPREL, le implicazioni per i consumatori e per i produttori, fornendo un quadro completo e fluido come scritto da un giornalista umano.

Nuovi regolamenti EU per dispositivi mobili
A partire dal 20 giugno 2025, l’Energy Labelling Regulation e l’Ecodesign Regulation impongono l’apposizione dell’etichetta energetica per smartphone e tablet in tutti i punti vendita, online e fisici. I dispositivi coinvolti includono smartphone e feature phone con schermo da 4″ a 7″ e tablet con display tra 7″ e 17,4″.
Struttura dell’etichetta
L’etichetta energetica per smartphone e tablet mostra:
- Classe di efficienza energetica da A a G
- Consumo energetico (Wh per ciclo di ricarica)
- Durata batteria (ore e minuti per ciclo)
- Classe di affidabilità caduta da A a E
- Classe di riparabilità da A a E
- Grado di protezione IPxx
- Anno di supporto OS garantito
Parametri tecnici a confronto
Parametro | Descrizione | Unità |
---|---|---|
Consumo energetico | Energia consumata per ciclo completo di ricarica | Wh |
Durata batteria | Tempo di utilizzo con ricarica completa | Ore:Minuti |
Affidabilità caduta | Resistenza a caduta libera da 1,2m | Classe A-E |
Riparabilità | Facilità smontaggio, pezzi e patch | Classe A-E |
Protezione IP | Resistenza a polvere e acqua | IPxx |
Supporto aggiornamenti OS | Anni garantiti di update | Anni |
Il database EPREL
Il database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) contiene tutti i modelli immessi sul mercato UE. Ogni etichetta ha un QR code che, scansionato, rimanda alla scheda tecnica con:
- Modello e numero identificativo
- Foto del dispositivo
- Dettagli sui test di laboratorio
- Documenti di conformità Ecodesign
Calcolo del consumo energetico
Il consumo energetico viene misurato secondo uno standard UE: il dispositivo parte da 0% a 100% con ciclo di ricarica tipico. I test si svolgono in laboratorio a 23°C, con rete Wi-Fi attiva e uso moderato.
Durata e affidabilità batteria
La durata batteria evidenzia ore di schermo attivo con luminosità al 200 cd/m². La classe di affidabilità caduta si ottiene dopo 20 test di caduta da 1,2 metri su superficie di cemento.
Riparabilità e supporto software
La classe di riparabilità considera:
Fattore | Punteggio massimo | Descrizione |
Facilità smontaggio | 30 | Viti standard |
Disponibilità ricambi | 25 | Forniti ufficialmente |
Documentazione tecnica | 20 | Manuali riparazione online |
Durata supporto OS e patch | 25 | Anni garantiti |
Grado di protezione IPxx
Il grado IP misura la resistenza a polvere e acqua. Ad esempio, IP68 indica protezione completa dalla polvere e immersione fino a 1,5m per 30 minuti.
Implicazioni per consumatori
Con l’etichetta energetica per smartphone e tablet, gli utenti possono confrontare:
- Costi di utilizzo effettivi
- Durata batteria reale
- Costo totale di possesso
Ripercussioni sui produttori
I produttori devono predisporre test di laboratorio accreditati e caricare i dati su EPREL prima della commercializzazione. Le normative prevedono sanzioni fino al 4% del fatturato annuo in caso di non conformità.
Confronto tra modelli popolari
Modello | ClasseEnergia | Consumo (Wh) | Durata (h:m) | Riparabilità | IP Rating | Supporto OS |
ExamplePhone A1 | B | 12 | 10:30 | C | IP68 | 4 anni |
ExampleTab X5 | A | 15 | 12:00 | B | IP67 | 5 anni |
Strumenti di comparazione online
Sul sito UE e nei portali specializzati si possono filtrare modelli per classe energetica, consumi e anni di supporto.
Benefici ambientali
Questo sistema incentiva la riduzione dei consumi e l’eco-design, promuovendo dispositivi più efficienti e riparabili.
Futuro dell’etichettatura
La proposta di estendere l’etichetta energetica per smartphone e tablet a smartwatch e laptop è già al vaglio della Commissione Europea.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.