WhatsApp arriva finalmente su iPad è una notizia attesa da tempo dagli utenti Apple: in questo articolo tecnico analizzeremo tutti gli indizi, l’architettura, le funzionalità specifiche e le limitazioni dell’app per tablet rispetto alla variante Web.

Introduzione
Da anni gli utilizzatori di WhatsApp attendono un’app nativa per iPad, oltre alla classica modalità via browser (WhatsApp Web) che presenta notevoli limitazioni, come l’impossibilità di effettuare videochiamate dirette. Il recente commento con emoji occhiolino da parte del team di Meta sull’account X ufficiale ha riacceso le speranze: “WhatsApp potrebbe finalmente arrivare su iPad”. A seguire, vedremo i dettagli tecnici e le implicazioni di questa mossa strategica.
Background e motivazioni
Il mancato supporto nativo per iPad ha costretto gli utenti ad affidarsi a soluzioni alternative, spesso non ottimali. Non potendo sfruttare TestFlight se non come beta ristretta, la diffusione di una release pubblica ha rallentato la diffusione delle funzionalità più evolute. Ora, però, l’offerta di un’app dedicata promette di superare questi ostacoli.
Indizi dal canale X
Il team di WhatsApp ha risposto con un’emoji col occhiolino a un utente in cerca di informazioni sul rilascio per iPad. Questa comunicazione informale, unita al fatto che un gruppo selezionato di tester ha già accesso tramite TestFlight, fa supporre che la release ufficiale sia imminente.
Architettura dell’app per iPad
L’app nativa per iPad riprenderà l’API e il framework di iOS, adattandolo però alle peculiarità del dispositivo: schermo più ampio, supporto alla multitasking e integrazione con fingerprint o Face ID. Sul piano tecnico, l’architettura prevede:
Componente | Tecnologia | Funzione |
---|---|---|
UI | SwiftUI | Rendering interfaccia adattiva |
Networking | NSURLSession | Gestione richieste HTTPS |
Criptografia | libsodium | end-to-end crittografia |
Storage locale | Core Data | Salvataggio messaggi e media |
Backup | iCloud | Sincronizzazione e backup |
Funzionalità principali
L’app offrirà:
- Chat multiple e multi-account
- Notifiche push affidabili
- Videochiamate HD su rete Wi-Fi e mobile
- Backup automatico su cloud
- Condivisione URL, documenti e media
Confronto con WhatsApp Web
Una tabella mette a paragone le due soluzioni:
Caratteristica | Web | iPad (nativo) |
---|---|---|
Videochiamate | ❌ | ✔️ |
Notifiche push | ❌ (via browser) | ✔️ |
Backup su iCloud | ❌ | ✔️ |
Modalità offline | Limitata | Completa |
Sincronizzazione chat | Dipendente da telefono | Indipendente |
TestFlight e beta testing
Attualmente alcuni utenti hanno ricevuto inviti via TestFlight per provare una beta privata. I feedback raccolti riguardano soprattutto la sicurezza, la gestione delle notifiche e i tempi di latency nell’invio dei messaggi.
Sicurezza e crittografia
Come da tradizione, l’app utilizzerà end-to-end crittografia, garantita da libsodium e integrata con meccanismi di autenticazione avanzati. L’uso di HTTPS per il trasporto e di URL firmati per i media assicura protezione contro intercettazioni.
Limitazioni note
Al lancio iniziale, potrebbero mancare alcune funzionalità già disponibili su iOS e Android, come la gestione nativa di sticker animati o l’integrazione diretta con Siri. Tuttavia, il team di sviluppo ha promesso aggiornamenti rapidi post-release.
Impatto sugli utenti iPad
La disponibilità di un’app nativa consentirà di sfruttare appieno il dispositivo, con multi-finestra e drag&drop per media e testi. Gli utenti professionali apprezzeranno la possibilità di mantenere conversazioni attive senza dover dipendere dallo smartphone.
Prospettive future
Con l’entrata di WhatsApp su iPad, Meta potrebbe introdurre anche versioni dedicate di Instagram e altre app per tablet, uniformando l’ecosistema Apple con soluzioni native adatte a ogni display.
Conclusioni
WhatsApp arriva finalmente su iPad: una svolta che risponde alle richieste di milioni di utenti, offrendo un’esperienza di messaggistica completa, sicura e indipendente. La nuova app sfrutterà al meglio il framework di iOS, garantendo migliori notifiche, backup e funzioni video.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.